Indagine sul patrimonio arboreo delle aree antropizzate del Comune di Courmayeur

Tra il 2021 e il 2022, la cooperativa PQ2011 ha partecipato, come componente di un Raggruppamento Temporaneo costituito anche dalle dottoresse forestali Federica Pozzi e Alessandra Gallizioli, all’indagine sul patrimonio arboreo delle aree antropizzate del Comune di Courmayeur.

Il lavoro è consistito in tre fasi:

  • sopralluogo preliminare al fine di stabilire le modalità operative secondo le necessità della committenza;

     

  • campagna di rilievi sul campo;

     

  • redazione di una relazione tecnica.

 

Anno:
2021-2022

Committente:
Comune di Courmayeur

Prestazione:
Indagine sul patrimonio arboreo delle aree antropizzate

 

Le modalità di lavoro hanno spaziato dal CENSIMENTO, all’ESP (Esame Speditivo Puntuale) alla valutazione di stabilità mediante VTA.

 Il censimento ha riguardato quelle aree antropizzate nelle quali era necessario avere contezza di tutti gli esemplari presenti, anche al fine di individuare quelli le cui condizioni richiedevano un approfondimento mediante VTA

Per la gestione degli alberi siti in aree esterne al contesto antropizzato, ma con elevato, seppur intermittente, tasso di frequentazione, è stata adottata la metodologia ESP, il cui scopo è di individuare, tramite un’analisi visiva, la presenza di sintomi o difetti macroscopicamente evidenti da far presumere la caduta della pianta o di parti di essa.

La valutazione di stabilità è stata eseguita in modo prioritario su 59 esemplari, 41 dei quali sono stati successivamente assegnati all’abbattimento, a causa dei gravi difetti riscontrati.